Hummus cremoso – pronto in 5 minuti

Hummus cremoso – pronto in 5 minuti

L’hummus ha origine nella cucina mediorientale ed è uno di questi piatti che ha il super potere di rendere felice tutti, vegani, non-vegani, chi evita il glutine…

Il perché è semplice: l’hummus è cremoso e gustoso, può essere preparato aggiungendo le spezie che piacciono di più e può essere interpretato e usato in tanti modi, per esempio come dip con verdure, spalmato sul pane fresco oppure come salsa.

In più ci fa anche bene. I ceci sono un’ottima fonte di proteine e fibre, di solito vanno aggiunti aglio e pepe cayenne, tutti e due antinfiammatori naturali e la crema tahin che contiene magnesio, ferro e vitamine del gruppo B.

Detto questo, visto che l’hummus piace veramente a quasi tutti, lo preparo spesso quando arrivano degli ospiti per un aperitivo. In questi momenti ho bisogno di ricette che sono facili e veloci da preparare, per questo motivo preparo la mia versione dell’ hummus è una variante molto semplice con ceci precotti. In questo modo, con l’aiuto di un frullatore, si può preparare veramente in soli 5 minuti.

Hummus in 5 minuti 🌱

Hummus facile e veloce con ceci precotti
Portata Appetizer, Snack
Cucina Mediterranean, middle eastern
Diet Gluten Free, Low Lactose, Vegan, Vegetarian
Keyword antipasto, ceci, dip, salsa, tahin
Preparazione 5 minuti

Equipment

  • frullatore/ frullatore a immersione

Ingredienti

  • 1 scatola ceci scolati
  • 2 cucchiai salsa/crema tahin
  • 6 cucchiai aqua faba dei ceci
  • 3 cucchiai olio di oliva extra vergine
  • 2 spicchi d'aglio togliere l'anima
  • 1 cucchiano sale
  • 1 cucchiano pepe cayenne
  • 1 cucchiano succo di limone

Istruzioni

  • Scolare i ceci. Tenere da parte l'acqua faba
  • Rimuovere la pelle dei ceci. Per sbucciare, arrotolare e pizzicare i ceci uno per uno tra l'indice e il pollice per staccare la pelle.
  • Mettere tutti gli ingredienti nel frullatore e frullare per circa 3 minuti. Iniziare a bassa velocità, poi aumentare la velocità fino ad ottenere una crema omogenea.
  • Servire con un po' di pepe cayenne come guarnizione.
  • Ottimo con carote, sedano e cetriolo, peperoni tagliati a julienne
Click to rate this post!
[Total: 1 Average: 5]


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.